Nell’antico Palazzo Stella di Triora, sede del Museo Etnostorico e della Stregoneria, nascono i nostri Laboratori Esperienziali: percorsi multisensoriali tra tradizione e modernità, dove ogni attività diventerà un rituale per riscoprire il legame ancestrale con la natura.
Con la ricercatrice folklorica ed esperta di tradizioni erboristiche, Sibilla Pinocchio, esploreremo conoscenze perdute e antichi rituali, imparando al contempo a creare oggetti della tradizione che raccontano storie di riti solstiziali, antichi saperi erboristici e pratiche del folklore.
Ogni laboratorio è un’esperienza unica di riscoperta delle nostre radici e di riflessione su noi stessi e sul nostro passato. Un percorso che unisce l’arte della tradizione alla potenza delle energie naturali, per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente da cui riemergerete arricchiti e trasformati.
Foto: ©AF Video Produzioni
Laboratori in programma
Il solstizio estivo e i riti di fuoco e acqua
Laboratorio a cura di Sibilla Pinocchio
Triora (IM), 21 giugno 2025 | Ore 17:00 | Durata: 2h
Palazzo Stella (5° piano), Corso Italia, 9
Dopo un brindisi di benvenuto, approfondiremo con Sibilla Pinocchio, ricercatrice folklorica ed esperta di tradizioni erboristiche, i temi del solstizio e dei riti di San Giovanni. La narrazione si intreccerà con la creazione di un amuleto protettivo fatto con le erbe lunari del mazzo di San Giovanni, che sarà attivato dopo una passeggiata dalla Piazza della Collegiata di Triora alla fontana.
Il laboratorio prevede un numero minimo di 10 partecipanti e verrà attivato al suo raggiungimento. Le prenotazioni resteranno in sospeso fino ad allora, dopodiché invieremo un’email per procedere con il pagamento.
La partecipazione include:
- Brindisi di benvenuto
- Materiali per il laboratorio.
- Biglietto del Museo di Triora in Palazzo Stella
- Esposizione in esclusiva delle tavole del fumetto Il Sorriso della Bagiua di Andrea e Alessandro Scibilia, ispirato al processo alle streghe di Triora.
- Sconti presso ristoranti e negozi convenzionati.
L’Erbario dell’Anima: archetipi vegetali e desideri
Laboratorio a cura di Sibilla Pinocchio
Triora (IM), 9-10 agosto 2025
Palazzo Stella (5° piano), Corso Italia, 9
In occasione dell’evento il “Borgo dei Desideri”, promosso da “I Borghi più belli d’Italia” nella notte di San Lorenzo, proponiamo un viaggio immersivo di due giorni tra natura, simbolismo e mistero nel suggestivo scenario di Triora, il Paese delle Streghe. Guidati da Sibilla Pinocchio, una delle maggiori esperte di folklore e tradizioni erboristiche in Italia, esploreremo il profondo legame tra il regno vegetale e il nostro mondo interiore, scoprendo come le piante possano rivelare le radici dei desideri e del destino. Un’esperienza unica, che unisce conoscenza, creatività e tradizione.
La partecipazione include:
- Materiali per il laboratorio
- Tea break a tema con infusi e dolci della tradizione.
- Biglietto del Museo di Triora in Palazzo Stella.
- Esposizione in esclusiva delle tavole del fumetto Il Sorriso della Bagiua di Andrea e Alessandro Scibilia, ispirato al processo delle streghe di Triora.
- Sconti presso ristoranti e negozi convenzionati.
(Nota: in entrambe le giornate è prevista una meditazione con le essenze. Se hai allergie ai fiori, segnalalo a info@autunnonero.com)
È possibile partecipare a una singola giornata oppure al percorso completo di 2 giorni.
Opzioni:
- Partecipazione a un singolo giorno (190€)
- Percorso completo di 2 giorni (330€)
Programma
Sabato 9 agosto – Il linguaggio segreto della natura
«Tutto è veleno: solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».
Paracelso
Vivremo un’esperienza di introspezione attraverso la natura: scopriremo i segreti della teoria delle segnature di Paracelso e come le piante ci parlano attraverso simboli nascosti. Identificheremo la nostra connessione personale con il mondo vegetale, cercando le radici dei nostri desideri. Conosceremo l’uso delle piante magiche, mitologiche ed esoteriche tramandato dalle herbarie e creeremo insieme una tavola botanica degli astri.
10:30 – Accoglienza e introduzione
- Accoglienza e presentazione del laboratorio.
- Meditazione con le essenze.
- Introduzione alla teoria delle segnature di Paracelso: dal dialogo tra piante, stelle e corpo umano agli archetipi dei Tarocchi.
13:00 – Pausa pranzo
(Pranzo al sacco, non incluso – sconto del 10% presso il negozio “La Strega di Triora”)
15:00 – Laboratorio pratico: creare il proprio erbario simbolico
- Creazione di una tavola botanica degli astri.
- Approfondimento delle proprietà segrete di piante magiche, mitologiche ed esoteriche.
17:00 – Tea break e condivisione
Degustazione di infusi e dolci tradizionali e momento di scambio sulle intuizioni emerse durante la giornata.
18:00 – Esperienza immersiva
- Scrittura sensoriale: percorso esperienziale guidato dai sei sensi.
- Conclusione della giornata.
22:00 – Ghost Tour Triora + Extra “L’Inferno dei Sette Vizi Capitali”
(Opzionale, con sconto esclusivo)
- Itinerario notturno condotto da Storyteller alla scoperta della storia e del folklore del Paese delle Streghe.
- Esperienza speciale a mezzanotte, nel sagrato di San Bernardino, con racconti sugli affreschi infernali dei Sette Vizi Capitali custoditi nella chiesa.
Domenica 10 agosto – I segreti del cielo e della terra
«I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là».
Jim Morrison
In un viaggio tra cielo e terra, scopriremo la toponomastica del firmamento in Liguria, esplorando i misteri dei suoi siti megalitici, luoghi antichi che interagiscono con il sole nei solstizi ed equinozi. Creeremo insieme uno scrigno per custodire i desideri delle lunazioni, culminando in un rito collettivo intorno al Cerbero, nella piazza della Collegiata, per consacrare le nostre aspirazioni alla notte di San Lorenzo.
10:30 – La mappa sacra della Liguria
- Meditazione con le essenze.
- Introduzione alla toponomastica del firmamento in Liguria.
- Connessioni tra siti megalitici e riti solari.
13:00 – Pausa pranzo
(Pranzo al sacco, non incluso – sconto del 10% presso il negozio “La Strega di Triora”)
15:00 – Laboratorio pratico: creare il proprio “scrigno dei desideri”
- Introduzione ai desideri: dalla stella del frutto di Lilith alle lacrime di San Lorenzo.
- Creazione di uno scrigno per custodire i desideri delle lunazioni.
- Scrittura dei desideri per la partecipazione al concorso “Il Borgo dei Desideri”.
17:00 – Tea break e condivisione
Degustazione di infusi e dolci tradizionali e momento di scambio sulle intuizioni emerse durante la giornata.
18:00 – Conclusione e discussione
- Guida pratica all’uso dello “scrigno dei desideri”: come trasformare le intenzioni in parole.
- Cerchio di condivisione e discussione finale.
22:00 – Rituale di consacrazione dei desideri
(Per la partecipazione al concorso “Il Borgo dei Desideri”)
Cerimonia collettiva per consacrare i desideri nel rituale del fuoco.